| ||
L'Assemblea Ordinaria dei Soci della Banca di Credito Cooperativo di Canosa-Loconia, di domenica 13 aprile, ha approvato il bilancio dell'esercizio 2024 e rinnovato le cariche Sociali.
Per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2025-2027, la Banca ha proposto l’ingresso di due nuovi esponenti che, attraverso il loro impegno diretto, porteranno una solida rappresentanza delle aree di Foggia e Barletta all'interno della compagine sociale, con l'obiettivo di valorizzare ulteriormente il legame con le comunità locali, in un'ottica di crescita inclusiva.
Il Bilancio approvato evidenzia un utile di esercizio che, al lordo delle imposte, è pari a € 3.104.960, risultato che, al netto delle imposte, consente di rafforzare ulteriormente il profilo patrimoniale della Banca, principale leva finanziaria finalizzata al sostegno del Territorio.
Anche gli indici di solvibilità CET1 e Total Capital Ratio si rafforzano ulteriormente, portandosi al 40,10%. Altrettanto positiva l'incidenza dei crediti deteriorati lordi sul totale dei crediti alla clientela - Gross Npl Ratio- che si attestano al 4,08%, in sostanziale riduzione rispetto al 2023 pari al 4,99%. Indice che al netto delle svalutazioni/accantonamenti, si attesta al 1,38% (risultato più che mai storico).
A Dicembre 2024 il Prodotto Bancario Lordo si è attestato a 367 milioni di euro, in crescita rispetto al 2023, quando era pari a 329 milioni, gli impieghi complessivi verso la clientela ammontano a circa 118 milioni e fanno registrare un significativo incremento nel segmento dei mutui ipotecari/fondiari pari a 4,725 milioni di euro (+9,8%) prevalentemente concessi a famiglie ed imprese locali.
Per il dott. Antonio Sabatino, confermato per la terza volta alla Presidenza della Banca, i risultati conseguiti, nonostante le tensioni dei mercati finanziari, fanno ben sperare in una graduale ripresa degli investimenti da parte delle imprese. Nella relazione ai soci letta nel corso dell'Assemblea il Presidente ha dichiarato:
"Siamo consapevoli che il contesto macroeconomico è instabile e ciò influenza l'andamento dei mercati, i progetti delle imprese e soprattutto le esigenze delle famiglie. Tuttavia registriamo con soddisfazione i risultati positivi della nuova filiale di Foggia dove, nonostante la forte concorrenza dei numerosi grandi istituti finanziari presenti, stiamo ricevendo attenzioni grazie al nostro approccio discreto ed efficace.
Ciò si traduce in un aumento significativo dei volumi, con un prodotto bancario lordo sviluppato dalla filiale di Foggia in meno di 10 mesi che sfiora i 17 milioni di euro.
Anche l'incremento della base sociale mostra un deciso segnale di fiducia nei confronti della Banca e del nostro operato trasparente.
A favore dei soci e delle comunità di riferimento, la Banca prosegue il suo fermo impegno per la realizzazione di iniziative volte a contrastare forme di violenza, inclusa quella sempre più preoccupante di genere, focalizzandosi su tematiche di sostenibilità e di attenzione alle politiche ambientali e di governance, operando con un approccio responsabile e inclusivo.
Anche nel 2024 la Banca ha sostenuto le numerose proposte sociali promosse da enti ed associazioni senza scopo di lucro, perseguendo così le finalità mutualistiche tese a migliorare le condizioni morali, culturali ed economiche nonché la crescita responsabile e sostenibile del territorio.
Ringrazio il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale, il Direttore Generale Luca Loconte con tutto il personale per il costante impegno oltre che per la loro profonda dedizione. Il nostro percorso in crescita, è soprattutto dovuto ad un costante lavoro di squadra che, in costante sintonia, presta sempre più attenzione alle esigenze dei soci e dei clienti.
Desidero, inoltre, esprimere la mia gratitudine a tutti i soci che continuano a manifestare la loro totale fiducia, sottolineata in modo evidente nel corso dei diversi interventi effettuati in sala oltre che dall'unanimità dei voti per approvazione del Bilancio e rinnovo delle cariche.
In una parola vogliamo continuare ad essere un modello di finanza etica e solidale, capace di coniugare l'efficienza economica e le finalità sociali che aiutano le comunità a crescere, promuovendo tutti quei principi e quei valori che sono gli strumenti per ridurre le disuguaglianze in una società interclassista che deve essere sempre più libera e più giusta."
La nuova Governance è così composta:
Presidente CdA Antonio Sabatino;
Consiglieri: Alessandra Di Chio; Anna Metta; Fabrizia Telesforo; Costanzo Caputo; Giuseppe Iannuzzi; Giovanni Patruno.
Presidente Collegio Sindacale Fortunato Giuseppe
componenti effettivi: Lucia Patruno e Pasquale Corcella;
componenti supplenti: Tiziana Mongelli e Sabino Zaccaro.
Presidente Collegio Probiviri Augusto dell'Erba
componenti effettivi: Sabina Iacobone e Giuseppe Tiani;
componenti supplenti: Rosalba Lamanuzzi e Gennaro Merra.